Vetro temprato campi da Padel Tennis Sardegna

La crescente popolarità del Padel (o Paddle) in Sardegna e nel resto d’Italia ha portato molti, nella ricerca del minor affare, a scegliere pannelli in vetro e altri materiali da costruzione di bassa qualità

Vetro temperato per Campi da Padel realizzazione e sostituzione

Già dopo pochi mesi, questi campi da padel mostrano evidenti segni di usura, andando ad inficiare sia la sicurezza degli impianti che l’esperienza ed il divertimento dei giocatori.

Innovative Glass realizza pannelli in vetro temperato per la costruzione di campi da Padel in Sardegna secondo gli standard tecnici e di sicurezza della Federazione. Il campo da paddle standard è lungo 20 metri, largo 10, e presenta pareti di vetro temprato di altezza di 3 metri. Lo spessore dei pannelli in vetro temprato risulta qui fondamentale a garantire la sicurezza e la miglior esperienza possibile a tutti i giocatori.

Lo standard della Federazione per le pareti in vetro da Padel prevede uno spessore di 12 mm, sebbene molti campi impieghino il più economico e fragile vetro da 10mm. Quest’ultimo, rispetto al vetro temprato 12mm di Innovative Glass, presenta svantaggi concreti ed apparenti nella costruzione di campi da Paddle in Sardegna e nel resto d’Italia:

-  Da un punto di vista tecnico, i pannelli di vetro temperato sono considerati strutturali a partire solo dai 12mm. Pertanto, i pannelli da 10 mm non collaborano al sostegno della struttura, ma vi gravano.
-  I pannelli in vetro temperato da 10mm sono significativamente più fragili di quelli da 12mm. Oltre agli evidenti problemi di sicurezza, scegliere pannelli da 10 mm comporta sul lungo periodo maggiori spese di manutenzione e perdite dovute all’inagibilità ripetuta del campo
-  Non da ultimo, i pannelli in vetro 12 mm offrono un rimbalzo e quindi una giocabilità nettamente superiori, aumentando il divertimento dei giocatori.

In ultimo, la normativa italiana sull’utilizzo di lastre in vetro temprato nei luoghi pubblici prescrive che venga garantita la resistenza ad una spinta orizzontale pari a 3 KN/m e ad un carico del vento pari a 2KN/m2. Un campo da padel con pannelli in vetro temperato da 10mm non può garantire questi valori limite. Pertanto, per costruire campi da Padel in Sardegna, Innovative Glass e la Federazione raccomandano pannelli in vetro temperato da 12mm.

AGGIORNAMENTO:

La normativa UNI 7697/2021, aggiornata, stabilisce che per i campi da padel è ammesso solo il vetro stratificato temperato per le pareti perimetrali, escludendo il vetro temperato monolitico. Questa scelta è stata fatta per garantire maggiore sicurezza, evitando la caduta di frammenti in caso di rottura. Il vetro stratificato offre una maggiore resistenza agli urti e, in caso di rottura, i frammenti rimangono attaccati all'intercalare interposto tra le due lastre, riducendo il rischio di lesioni. La replica di questi ultimi non ci comporta problemi a parte il costo più alto e il ciclo di produzione un pò più inpegnativo. Tuttavia la diffisione capillare dei vetri monolitici rimane attualmente la soluzione più utilizzata.

DEDICATO AI POSSESSORI O GESTORI DI CAMPI DA PADEL

Dopo anni di esperienza e sostituzione di vetri in campi da padel di tutta la Sardegna e la nostra esperienza come tecnici del vetro e non solo come posatori volevamo fare questo articolo dedicato ai possessori di campi da padel gestori o  chiunque volesse saperne di più sui vetri da padel. 

Premettiamo che quanto leggerete è basato esclusivamente su nostra esperienza diretta nei vari campi sui quali abbiamo fatto interventi senza conoscere o sapere chi ha realizzato la struttura, quali criteri abbia seguito o comunque non abbiamo accordi o contratti commerciali con nessun costruttore di campi e non è nostra intenzione ne ledere o elogiare nessuno si tratta solo di un esperienza soggettiva e come tale va cosiderata, vogliamo solo fare un pò di chiarezza su un aspetto abbastanza comune che è la rottura dei vetri sui campi da padel.

Perchè si rompono i vetri? 

Il primo punto al quale si è legati come per tanti manufatti è la qualità della struttura. Abbiamo Notato notevoli differenze sul tipo di struttura metallica che di fatto costituisce lo scheletro che dovrebbe sostenere i vetri.

Il fattore struttura è molto importante in quanto determina la possibilità nel tempo di poter assorbire con il vetro impatti durante il gioco, spinta del vento,movimenti dovuti all'escursione termica della struttura e ritornare alla posizione iniziale. Differenti materiali della struttura alluminio o ferro(acciaio) reagiscono in modo differente all'azione degli agenti esterni.

Le strutture metalliche in alcuni casi si mostrano molto leggere caricando di fatto il vetro ad un lavoro extra anche in posizione statica di riposo a fungere da elemento stressato sin arrivare alla rottura. Avendo riscontrato notevoli differenze di rigidità delle strutture, spessore dello scatolato, attacchi vetri e altri particolari la domanda nasce spontanea ; meno spessore, meno materiale = meno costo. Purtroppo la rincorsa dei prezzi al ribasso non ha certo risparmiato il Padel. 

Va detto che abbiamo fatto interventi su degli impianti di qualità e ben fatti e su dei campi al limite della sicurezza per le persone e questo non è detto che sia andato di pari passo con le cifre sostenute per la realizzazione. 

Il secondo punto riguarda la platea o piattaforma sulla quale poggia la struttura con i vetri. 

In alcuni casi abbiamo notato un eccessivo adattamento o cedimento del basamento.

Non entrando in merito all'aspetto tecnico sulla realizzazione della platea rimane un dato ovvio ed evidente che il cedimento sempre verso il basso del basamento porta i vetri a toccare sulla stessa,sulla struttura metallica o toccare tra loro provocandone la rottura. 

Terzo punto è la manutenzione. 

I punti visti sopra comprese l'utilizzo normale di gioco determinano in modo inesorabile lo spostamento dei vetri che necessitano di un regolare controllo ed eventuale riposizionamento affinchè le distanze tra i vetri e la struttura siano sempre ottimali. I vetri nei campi da padel sono sempre molto vicini tra loro circa 5mm pertanto avere per esempio un leggero spostamento alla base azzera di fatto la tolleranza sulla parte alta del vetro andando sicuramente in appoggio.

Visivamente non è facile da stabilire quanto un vetro sia stressato meccanicamente ma è buona abitudine controllare che non ci siano almeno contatti evidanti sui lati del vetro. 

Quarto punto la possibilità di regolazione dei cristalli.

Ci sono dei campi dove la regolazione dei cristalli è possibile sia in altezza che lateralmente e questo agevola il lavoro e la fattibilità di riposizionamento prima della rottura. Abbiamo visto delle situazioni dove il cristallo non poteva essere riposizionato quindi un cedimento o uno spostamento strutturale provoca sicuramente la rottura del vetro. In rari casi abbiamo dovuto modificare la dimensione del vetro anche in 10 mm in quanto sarebbe stato impossibile ri posizionare un vetro standard. Dal punto di vista pratico del gioco non cambia nulla una volta montato ma serve a far capire che un cristallo non può tollerare uno spostamento di 10 mm senza causare la rottura.

La rottura è da imputare quindi sempre alla struttura? 

La risposta è no. Il vetro subisce continue sollecitazioni, èuna componente attiva del gioco, subisce un processo di tempera che potrebbe non essere perfetto quindi i vetri non sono tutti uguali, alcuni sono nati già tensionati o diciamo difettosi e possono rompersi spontaneamente. 

Il foro su un vetro temperato è sempre un punto debole. Ci sono campi con vetri a 3 fori a 6 fori a 8 fori sin a 10 fori. Statisticamente il vetro con 10 fori è più debole di uno con 3 fori anche perchè ha più punti su cui è vincolato. 

Agenti esterni al gioco come sassi lanciati da rasabordi o atti vandalici sono stati causa di sostituzione. 

La messa in opera è stata affidata ad un azienda che ha eseguito il montaggio a regola d'arte? Questo aspetto determinerà sicuramente quanto tempo i vetri possono durare nel tempo prema di rompersi.

Si tenga anche presente che la sollecitazione durante il gioco con impatti di palline o giocatori sono di tipo tangente sul cristallo rispetto al montaggio distribuendo tutto il carico sulla superficie e sulla struttura rendendo necessaria una forza difficile da raggiungere durante il gioco per causare lo sfondamento anche se raramente succede e comunque il peso calcolato del vetro che cade su un giocatore che sfonda il vetro è tra i 40/45 kg che non sono letali al massimo possono recare lievi ferite da taglio. 

Paradossalmente un piccolo sasso lanciato da un rasabordi può provocare la rottura del vetro anche se rimane una possibilità remota in quando le componenti necessarie perchè ciò avvenga devono essere molteplici come velocità e grandezza del sasso, conformazione e composizione dello stesso(durezza ecc) angolo di incidenza rispetto al vetro che comunque viene colpito con una grande forza in una porzione molto piccola scaricando tutta l'energia in quel punto. I vetri temperati non sono uniformi hanno sempre dei tensionamenti e delle impurità che li rendono più deboli in quei punti che non sono sempre visibili. 

Abbiamo seguito il discorso sin adesso? 

Benissimo, completiamo l'aspetto del vetro temperato tornando al discorso iniziale dove adesso sappiamo perfettamente che l'appoggio del cristallo a terra o su un altro cristallo lo rende molto vulnerabile alla rottura in quanto è molto duro ma anche fragile e poco tollerante alle sollecitazioni sugli spigoli o comunque a carichi dovuti a compressione di grandi carichi su piccola porzione del vetro.

importante a nostro avviso dire che nessuna delle sostituzioni fatte sin adesso è stata causata da rottura durante il gioco.

La maggior parte delle rotture circa l'80% è apparentemente una rottura spontanea ma da imputare quasi nella totalità dei casi ad un carico in compressione o da contatto prolungato nel tempo sottovalutato o non notato dal personale. 

Al momento nessuno dei vetri sostituiti sin adesso si è successivamente rotto.

Conclusione e consigli: 

Verificare la rigirità della struttura, eventuali problemi di ruggine o allentamenti nelle giunture non vanno trascurati ma riparati il prima possibile.

Verificare con regolarità il posizionamento dei cristalli che non poggino sul basamento o che non vadano in contatto tra di loro, eventualmente programmare un intervento di manutenzione e riposizionamento.

Controllare il serraggio dei punti di fissaggio anche a campione che in alcuni casi possono allentarsi sopratutto nella parte superiore più scomoda da verificare ma più soggetta ad allentamenti.

Prestare attenzione in fase di manutenzione esterne al campo in caso di utilizzo di rasabordi o attrezzature che possono lanciare accidentalmente oggetti e proteggere adeguatamente i vetri o utilizzare una protezione anche fortuita che eviti che dei sassi o altro arrivino accidentalmente sui vetri. 

Consigliamo a tutti di avere sempre un cristallo a magazzino di riserva in modo da poter ripristinare subito la messa in opera del campo e successivamente ripristinare il vetro di scorta.

Noi di Innovative Glass cerchiamo sempre di offrire un servizio di priorità ed essere il più celeri possibile nelle sostituzioni che di solito per chi ha già un vetro a disposizione varia da 1 a 3gg ma per la replica dei cristalli sono necessari 10/15 gg circa. La varietà di tipologie vetri utilizzate come diversi spessori,diversa quantità e posizionamento fori rende impraticabile per noi avere a disposizione tutte le casistiche possibili esistenti. 

Mettiamo a Vosta disposizione la Nostra esperienza e serietà, per qualsiasi ulteriore dubbio o perplessità o eventuali inesattezze riscontrate sul testo o esperienze ed eventi o problemi da comunicarci siamo lieti di ascoltarvi in quanto il vostro feedback è fondamentale per poter migliorare sempre il nostro lavoro e offrirvi il miglio supporto possibile.

 

Sostituzione vetro in un campo da padel

Per quanto sicuri i vetri nel padel sono parte integrante del gioco stesso e vengono sollecitati meccanicamente sia dai giocatori che dagli agenti atmosferici quindi potrebbe verificarsi il collassamento dei cristalli per per uno di questi fatti o anche esterni.

Tuttavia per quanto raro potrebbe verificarsi anche una rottura spontanea come nel caso di questa sostituzione che abbiamo fatto, Lo dimostra il fatto che il vetro esploso sia rimasto in posizione, è stata necessaria un ulteriore colpo per farlo collassare definitivamente. 

Il campo da padel per il quale abbiamo operato era abbastanza datato e i disegni tecnici dei vetri non corrispondevano all'effettiva messa in opera, pertanto è stata nostra cura rilevare le effettive dimensioni e lavorazioni del cristallo da sostituire e replicarlo fedelmente per ottenere un montaggio perfetto e in tempi rapidi.

Innovative Glass si occupa di replicare alla perfezione i vetri rovinati o esplosi e di sostituirli in breve tempo con l'utilizzo di attrezzature apposite e personale qualificato in modo da ridurre al minimo l'inagibilità del campo e non creare danni al terreno di gioco.